• Palazzo Blu
  • 28.09.2023 | 07.04.2024
    LE AVANGUARDIE
    PALAZZO BLU, PISA

Didattica per le Scuole

Informazioni e prenotazioni

Palazzo Blu: 050 916 950
Kinzica Società Cooperativa: 377.1672424
E-mail: info@kinzicacoop.it

28.09.2023 | 07.04.2024 - LE AVANGUARDIE - PALAZZO BLU, PISA

Didattica per le Scuole

Informazioni e prenotazioni

Palazzo Blu: 050 916 950
Kinzica Società Cooperativa: 377.1672424
E-mail: info@kinzicacoop.it

LABORATORI DIDATTICI PER
Scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado

I laboratori didattici di Palazzo Blu, progettati da Kinzica Soc. Coop. per la mostra “I Macchiaioli”, si pongono come obiettivo quello di avvicinare i bambini e i ragazzi ad uno stile pittorico peculiare, ad una parte della nostra storia nazionale e alle radici della nostra odierna società con le sue problematiche e la sua identità.
Durante il percorso in mostra e l’attività laboratoriale, quindi, i partecipanti, in base all’ordine di scuola, saranno guidati a conoscere alcuni di questi aspetti.


Laboratorio per l’Infanzia

Le stagioni nei quadri dei Macchiaioli

Colore e materia

Durante la visita alla mostra i bambini familiarizzeranno con la tavolozza cromatica utilizzata dai pittori macchiaioli per rappresentare i paesaggi, soffermandosi sul motivo della scelta di una tonalità anziché di un’altra.
Dopo aver familiarizzato con essa, in laboratorio ricreeranno le due stagioni maggiormente rappresentate da questi artisti, sperimentando materiali, forme e colorazioni derivate direttamente da oggetti naturali.


Laboratorio primaria - primo ciclo

Al lavoro

La società a metà ‘800

Chi erano le acquaiole? Ed il merciaio cosa vendeva? I bambini si avventureranno all’interno dei dipinti presenti in mostra per sbirciare sugli usi e i costumi della società italiana nell’800, scoprendo vecchi mestieri e abitudini, alcuni dei quali ormai scomparsi, e la loro storia. In laboratorio, poi, verranno coinvolti in un’attività ludica che permetterà loro di ricomporre i personaggi incontrati nei dipinti e creare una sorta di esposizione che li presenti.


Laboratorio primaria - secondo ciclo

Come un macchiaiolo

Tecnica e soggetti

I bambini muovendosi nelle sale tra i dipinti esposti, verranno fatti concentrare in particolare sulla tecnica utilizzata dai macchiaioli e sul tipo di soggetti privilegiati. In laboratorio, poi, si applicheranno nella ricostruzione tecnica dello stile macchiaiolo usando come mezzi matite colorate e dei soggetti già strutturati; avranno inoltre, come ausilio, degli strumenti che permetteranno loro di controllare la correttezza del procedere nella colorazione.


Laboratorio secondaria di 1° grado

Raccontare per macchie

Tecnica e storia

Durante il percorso all’interno della mostra, i ragazzi scopriranno le tematiche affrontate dai pittori macchiaioli nei loro dipinti, documenti della società, e osserveranno a distanza ravvicinata la tecnica ed i formati utilizzati per le opere. In laboratorio i ragazzi sfideranno la loro capacità osservativa e manuale, riproducendo un’opera o un dettaglio tra alcune selezionate per l’attività, partendo dal concetto di costruzione della forma a partire dalla ‘macchia’.


Laboratorio per le secondarie di 1° e 2° grado

Guide per un’ora. Dentro le opere dei macchiaioli

Imparare a leggere un’opera d’arte

L’avvicinamento al mondo dell’arte avviene costruendo un dialogo diretto tra lo studente e l’opera.
I ragazzi, affiancati da una guida, impareranno come si legge un’opera e, diventando successivamente loro stessi critici e guide, riusciranno a dare nuova forma alle opere esposte.
La classe verrà suddivisa in piccoli gruppi, ognuno dei quali concentrerà la propria attenzione su un’opera, organizzando un lavoro di ricerca e di analisi delle strutture compositive del linguaggio visuale. Alla fine, i ragazzi stessi, ribaltando i ruoli, da fruitori diverranno guide e trasmetteranno le informazioni acquisite agli altri compagni.
L’intento è quello di abituare i ragazzi a vedere e valutare meno empiricamente un'opera d'arte, di educarli a una visione non passiva dell’esperienza artistica e di insegnare loro a saper vedere dentro un’opera d’arte un mondo vivo e comprensibile a tutti, punto di partenza per riflessioni, collegamenti con il quotidiano e discussioni.


Laboratorio secondaria di 2° grado

Cara Italia

Società, sogni, delusioni

‘S’ebbe la follia di ficcarsi a capofitto nel pericolo e si finì per dare un nome al nostro paese’
Federico Zandomeneghi

‘L’emozione che provo nel produrre la natura nei suoi momenti di feroce splendore non è paragonabile a nessuna cosa’
Vincenzo Cabianca

Dalle lettere che ci hanno lasciato alcuni degli artisti macchiaioli traspare la schiettezza di una vita fatta di difficoltà economiche, amarezze per i risvolti politici e i sogni infranti e un legame solido che li legherà anche a distanza di anni. Nei dipinti poi hanno fissato la società del tempo come in una cronaca figurata, fissando la pacatezza degli ambienti borghesi, la durezza della guerra e la tenacia della vita dei semplici. I ragazzi, quindi, verranno trasportati indietro nel tempo e ripercorreranno a partire dai quadri, di cui analizzeranno anche l’incisività stilistica, avvenimenti della micro e della macro Storia. In laboratorio, carichi di un bagaglio di storia ed emozioni, lavoreranno insieme alla costruzione e assemblaggio di un libretto che racconti, partendo da materiale iconografico preesistente, la società di ieri come quella di oggi.


RESPONSABILE DEI LABORATORI

dott.ssa Francesca Pagliai

DURATA COMPLESSIVA

Visita guidata e attività laboratoriale: 1h 30'

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

Si richiede la prenotazione con una settimana di anticipo rispetto alla data di visita. Prenotazione obbligatoria

TARIFFE

  • Scuole (infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado)
  • Tariffa studente: 9,00 €
    (la tariffa comprende: biglietto di ingresso alla mostra + visita guidata introduttiva + laboratorio didattico)
  • 2 ingressi omaggio per gli insegnanti
  • Durata complessiva (visita guidata e attività laboratoriale): 1 h e 30 minuti

CONDIZIONI GENERALI

In caso di arrivo con un ritardo superiore ai 20 minuti l’attività didattica verrà svolta calibrando il tempo disponibile a totale discrezione dell’operatore. Nel caso si intenda annullare la prenotazione, si prega gentilmente di contattare il centro prenotazione almeno una settimana prima della data prevista.

Mostra Le Avanguardie Pisa
Fondazione Palazzo Blu, Pisa - Lungarno Gambacorti, 9 - 56125 Pisa PI
Dal 28/09/2023 al 07/04/2023 -